Cristian Santomauro
Biografia Cristian Santomauro
Cristian Santomauro è originario di Piano Vetrale, un piccolo borgo immerso nel cuore del Cilento. Classe 1990 è cresciuto in una famiglia profondamente legata alle tradizioni del territorio. Fin da bambino aiutava sua nonna Teresa nella preparazione della pizza ammaccata, un gesto rituale e affettivo che ha segnato profondamente il suo percorso di vita. Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, Cristian ha deciso di seguire la sua passione e dedicarsi alla valorizzazione dell’antica pizza cilentana, un progetto che porta avanti da più di quindici anni in giro per il mondo. È nel 2022, però, che mette radici e apre “Ammaccata – La pizzeria cilentana” a Casal Velino, trasformando la memoria in un progetto concreto.
La pizza ammaccata ha origini umili ma profonde: si tratta di un impasto semplice, a base di lievito madre, semola di grano duro e farina di grano tenero, preparato in occasione della panificazione settimanale. Prima di infornare il pane, le donne cilentane cuocevano questo impasto per testare il calore del forno. L’impasto veniva schiacciato con i polpastrelli – da cui il nome “ammaccata”. Cristian ha voluto riscoprire non solo la ricetta, ma anche il significato sociale e simbolico di questo antico rito comunitario.
Spinto dalla volontà di recuperare e difendere le tradizioni locali, ha intrapreso un percorso fatto di ricerca, collaborazione con produttori di prossimità, formazione e promozione del territorio. È oggi il più giovane Ambasciatore della Dieta Mediterranea, titolo che riflette il suo impegno costante nella tutela delle identità culturali del Cilento.
Grazie alla sua determinazione, Cristian ha ottenuto il riconoscimento ufficiale della Regione Campania per l’Antica Pizza Cilentana come prodotto PAT (Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali) e ha registrato il marchio Pizza Cilentana Ammaccata®,
Nel 2024 riceve importanti riconoscimenti, tra cui “The Best Pizza Identity 2024” ai The Best Pizza Awards e nel 2025 è presente nella guida 50 Top Pizza al 50° posto.
Oltre alla sua attività imprenditoriale, è fortemente impegnato nella formazione come docente in ambito gastronomico, condividendo le sue conoscenze con le nuove generazioni. È ambasciatore dell’agroecologia Circolare di Legambiente Nazionale, e associato naturalmente a Slow Food e Slow Grains, continua a lavorare con entusiasmo a nuovi progetti di valorizzazione del territorio. Il suo approccio si fonda sulla prossimità, sull’autoproduzione e sulla rigenerazione agricola. Attorno alla sua struttura coltiva direttamente grano tradizionale recuperato, pomodori “quarantino” e un orto sinergico che riflette perfettamente i principi della sostenibilità e della filiera corta.