Michele De Blasio
Michele De Blasio, classe 1985, nativo di Sarno, è l’Executive Chef dei Giardini del Fuenti, dove ha plasmato una cucina che celebra la sostenibilità e la territorialità come patrimonio da tutelare. La sua carriera, costellata di prestigiosi successi, lo ha portato a lavorare sia in Italia che all’estero, costruendo un’esperienza unica e sfaccettata.
La passione per la cucina lo conquista già all’età di nove anni, e dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto Alberghiero, Michele prosegue la sua formazione con un Master in Food & Beverage Management alla LUISS Business School. La sua sete di conoscenza lo conduce poi a frequentare il corso “Menù Design and Engineering” presso la Cornell University e l’ambito programma “Science and Cooking” ad Harvard University, a cui partecipa anche il celebre Ferran Adrià.
I primi passi della sua carriera sono guidati da maestri del calibro di Riccardo Camanini e Alfonso Iaccarino, e il suo percorso continua con le collaborazioni formative con grandi nomi come i fratelli Pourcel, Alain Ducasse, Pierre Gagnaire, Arzak, Rasmus Kofoed, Seiji Yamamoto, Arnaud Lallement, Martín Berasategui, José Andrés e Claire Smith. Per cinque anni, De Blasio è stato Chef presso il ristorante Capo d’Orso, sulla Costiera Amalfitana, e successivamente ha affiancato Pino Lavarra al Ritz-Carlton di Hong Kong. Tornato in Italia, ha lavorato accanto allo chef stellato Raffaele Vitale.
Nel 2018, Michele firma il menù del ristorante italiano del Ritz-Carlton di Osaka, in Giappone, per una cena a quattro mani con Gabriele Milani del Lasarte di Barcellona, premiato con 3 Stelle Michelin. Numerose altre collaborazioni arricchiscono il suo bagaglio professionale, tra cui quella con “La Fontaine - Centre of Contemporary Art” a Manama, in Bahrain, e la cena a quattro mani con Nakahigashi Toshifumi a Tokyo, considerato tra i 30 migliori chef del futuro in Giappone. A São Paulo, collabora con Luiz Filipe Souza presso il ristorante Evvai (2 Stelle Michelin e n° 26 nella Latin America’s 50 Best Restaurants) e firma delle cene per “celebrity chef evenings” al Forte Village di Pula, Cagliari. In Cina, è ospite del The St. Regis Shanghai Jingan, dove presenta la sua cucina in due serate gourmet dedicate alla gastronomia italiana, promuovendo la cultura culinaria della Costa mediterranea.
Oltre all’attività di Executive Chef, De Blasio è docente presso l’Accademia Niko Romito e ha collaborato con l’Università Federico II di Napoli su un progetto di ricerca legato al gusto amaro. Dal 2019, cura l’offerta gastronomica dei Giardini del Fuenti, dal Beach club Riva al Lounge club Caveau, agli eventi privati e al ristorante gastronomico Volta Del Fuenti by Michele De Blasio, insignito di 1 Stella Michelin nella Guida MICHELIN Italia 2025.
Le sue creazioni riflettono una rilettura contemporanea della tradizione classica, fondata su una tecnica raffinata, una ricerca creativa costante e uno studio meticoloso degli ingredienti. La sua cucina poetica esalta la purezza dei sapori primordiali, con l’obiettivo di regalare emozioni e momenti di felicità ai suoi ospiti. Michele si definisce un interprete della natura, rispettoso della biodiversità e promotore della rotazione delle colture. Il suo legame con il gusto amaro e l’uso delle erbe spontanee della costa ne riflette l’amore per la terra e il desiderio di proteggere la generosità della natura.
Con una filosofia basata sul rispetto della diversità, Michele De Blasio continua a distinguersi per la sua abilità nel trasformare ingredienti semplici in esperienze culinarie straordinarie, incarnando l’essenza di una cucina che celebra la purezza, la sostenibilità e l’innovazione.