Sabatino Cillo
Sabatino Cillo è nato negli anni '60 in Svizzera, figlio di emigranti sanniti Ha appreso l’arte della macelleria durante il suo soggiorno in Svizzera, acquisendo competenze professionali di alto livello
Il ritorno nel Sannio e l'avvio dell'attività
Intorno al 1985, a soli 21 anni, Cillo torna nella sua regione d’origine e apre una prima bottega-caseificio a Airola, trasformata successivamente in una S.r.l. Da quel momento, l’attività si sviluppa fino a diventare una vera e propria fucina di idee nel campo della carne e dei salumi artigianali
Proposta e stile unico
Cillo seleziona personalmente gli allevamenti per garantire una filiera corta e certificata, privilegiando razze pregiate come la Marchigiana, la Frisona, l’Antico Suino Nero Lucano, il Suino Casertano e l’Agnello di Laticauda. La sua filosofia si basa su trasparenza, tracciare ogni fase della produzione e rispetto per il benessere animale
Innovazione e riconoscimenti
Viene spesso definito lo “Stilista delle carni” per la cura, la creatività e l’eccellenza dei suoi prodotti. Ha ricevuto riconoscimenti per i suoi salumi e i suoi würstel artigianali, considerati tra i migliori in Italia
Espansione e format esperienziale
Oltre alla macelleria, Cillo ha creato la braceria “Cillo Grill & Barbecue House” ad Airola, un locale dove il cliente può scegliere il taglio, la pezzatura e la cottura della carne in un ambiente culinario interattivo
Recentemente, ha lanciato il marchio Cillo Experience®, un percorso sensoriale e gastronomico che inizia dalla selezione delle materie prime fino alla tavola, per offrire un’esperienza a tutto tondo
Diffusione e ruolo di ambasciatore
Cillo ha portato le eccellenze della sua produzione in tutta Italia, raccontando l’origine delle carni e coinvolgendo il pubblico nei valori di filiera, autenticità e qualità . il tutto si riassume nel suo motto “Non accettare carne dagli sconosciuti”