Cantine Lunae
Vignaioli
La storia di Lvnae è la storia della famiglia Bosoni, del vitigno Vermentino e del territorio dei Colli di Luni, un paesaggio unico per caratteristiche storiche e pedoclimatiche, stretto tra il marmo delle Alpi Apuane e il Mar Ligure, al confine tra Liguria e Toscana.
L'azienda conta su 65 ettari di vigneti di proprietà e su una rete di piccoli conferitori che, apportando altri 25 ettari vitati, da sempre costituiscono il tessuto del territorio. Il parco vitato, oltre al Vermentino che qui si esprime in vette di rara eccellenza, Ogni vigneto è seguito singolarmente nel corso delle stagioni e tutte le parcelle sono accudite manualmente. Ovunque la concimazione è naturale, i terreni non conoscono diserbanti e al momento della vendemmia i grappoli sono raccolti a mano.
Il Vermentino fa la parte del leone, coprendone circa il 70% della superficie.
L’Albarola e il Ciliegiolo seguono a ruota, posizionandosi tra gli ambasciatori storici del territorio. Altri vitigni autoctoni sono: il Vermentino Nero, la Pollera Nera e la Massareta. Tutti i vini trovano casa nella nuova cantina di Lvnae, costruita per celebrare il rapporto tra terra e uomo.