image12

Antonio Peluso

Antonio Peluso
“Ognuno è re nella propria casa”

Come sono diventato il re del baccalà? Per caso e per gioco.
Vengo da esperienze completamente diverse: imprenditore di una ditta edile ed ex Deejay amatoriale nell’hinterland casertano. Col baccalà avevo poco a che fare, se non a Natale, durante il cenone.

Nel 2015, però, ho rilevato un piccolo locale ormai chiuso nella mia Marcianise, una trattoria da 50 coperti, famigliare e accogliente. Ho pensato: “faccio il baccalà, che ce vò?!”
Mai pensiero fu più sbagliato nella mia vita. Non quello di diventare ristoratore, ma quello di credere che cucinare il baccalà fosse facile. E ahimè, non lo sapevo nemmeno io.

Così è nata la mia prima Locanda del Baccalà, quella di Marcianise.
Con le paure e i timori di un giovane imbianchino prestato alla cucina ho intrapreso una strada tutta in salita. Ho studiato, ho sudato, ho sfilettato, e pian piano ho conosciuto un prodotto dalle mille sfaccettature. Ho capito che mi stavo aprendo a un mercato acerbo ma in forte evoluzione: in poco tempo le presenze raddoppiavano e i volti noti cominciavano a riempire il mio locale.

Volevo però andare oltre le mura della locanda e arrivare direttamente alle persone. Così, a bordo di un Track una Roulotte Lander del ’76, ho portato il marchio “Locanda del Baccalà” in giro per la Campania, cavalcando l’onda dello street food e servendo nei grandi eventi il mio cuoppó di baccalà fritto.

Visto il grande entusiasmo riscosso negli street food, ho deciso di fare un ulteriore passo avanti: nasce così il Villaggio Itinerante del Baccalà, un vero e proprio evento dedicato alla valorizzazione di questo straordinario prodotto, con stand, degustazioni, spettacoli e momenti di cultura gastronomica, portando l’esperienza della locanda e dello street food nelle piazze e nelle comunità.

Quando la gente, entusiasta della mia materia prima, ha iniziato a chiedere dove acquistare lo stesso prodotto che servivo nei miei piatti, ho deciso di fare un passo in più: aprire La Boutique del Baccalà, proprio di fronte alla locanda di Marcianise. Uno spazio interamente dedicato alla vendita diretta di baccalà e stoccafisso delle Isole Faroe e dell’Islanda, con una grande cucina dove tengo corsi amatoriali per tutti gli appassionati.

La mia convinzione più grande è che nella vita non bisogna mai fermarsi. Io non l’ho fatto!
E se è vero il detto napoletano “ognuno è re nella propria casa”, in quel momento io mi sono sentito davvero il re del baccalà.

Da lì l’idea: perché non trasformare il menù delle mie locande in un ricettario?
Questo libro nasce così, con la voglia di condividere la mia esperienza di chef scellato, portando nelle vostre case ricette — gourmet e popolari — con un unico protagonista: il mio amato baccalà.

Una cosa però ci tengo a dirla: il percorso non è stato sempre liscio come l’olio. Sono caduto e mi sono rialzato, ho commesso errori e riso di questi con ironia. Sono rimasto con i piedi saldi a terra, puntando sempre in alto ma con quella modestia che mi contraddistingue.

Perché è vero: non sono uno chef stellato.
Sono uno chef scellato.

Galleria fotografica

Dove siamo

Il Parco Negombo e L'Albergo della Regina Isabella si trovano ad Ischia, la splendida isola del Golfo di Napoli. Per informazioni su come arrivare e altre notizie tecniche ti invitiamo a contattarci!

Contattaci

Riferimenti

L'Albergo della Regina Isabella e Parco Negombo, isola d'Ischia, Napoli
+39 081.986152
info@ischiasafari.it